Lo strudel è una delizia, ma lo avete mai preparato da zero in versione senza glutine?
Vi faccio una promessa: lo preparerete in pochi minuti e non abbandonerete mai più questo impasto!
Fragrante al punto giusto, gustoso e anche un poco rustico grazie alla presenza della farina di grano saraceno e di mandorle.
Chi ha voglia di affondare con me la forchetta in questa fetta per inaugurare le ricette natalizie di #dolcementesane ?
Prima di lasciarvi la ricetta però vi lascio un piccolo consiglio: quando vi parlo di farina di mandorle, dobbiamo distinguere tra quella che si trova in commercio e quella, più grossolana, che prepariamo in casa.
La prima è perfetta per frolle, paste matte o brisè, mentre la seconda è maggiormente indicata per i dolci soffici, in cui è importante e gradevole sentire la croccantezza delle mandorle ad ogni morso.
Se non sapete qualche acquistare, vi consiglio quella che trovate sullo shop www.nu3.it e che potete acquistare scontata del 15% con il codice REDG15
Impastate gli ingredienti per la pasta matta (farine, acqua, olio) a mano in una ciotola o nel mixer.
Formate un panetto elastico da lavorare e stendetelo sulla carta forno, leggermente infarinata e formate un rettangolo piuttosto sottile.
Sbucciate e tagliate a pezzetti piccoli 2 mele medie. Mettete i pezzetti in una ciotola, aggiungete il succo di un limone, l' eritritolo e l'uvetta strizzata, ammollata precedentemente in acqua calda e rum o grappa.
Cospargete il rettangolo di pasta strudel con pan grattato senza glutine e versate la farcia di mele e uvetta al centro del rettangolo
Chiudete a libro, ricavate dei tagli in superficie e, dopo aver spennellato con latte di cocco cuocere a 180° in forno astatico pre-riscaldato per 40 minuti
No Comments