
Nella mia vita la programmazione è assolutamente alla base di tutto! L’ Organizzazione in cucina come nel lavoro, per ottimizzare i tempi, per evitare gli sprechi e per non arrivare a fine giornata stravolti, è fondamentale!
Da quando ho aperto il Blog e le mie pagine Social, la domanda più ricorrente che mi avete fatto è stata questa:
“Per mangiare piatti sempre sani, trascorri il tuo tempo in cucina a prepararli?”
La risposta, ovviamente, è ovvia e scontata: NO!
Magari avessi tempo illimitato a disposizione da trascorrere a cucinare e a fare quindi ciò che più mi rilassa!
La realtà, però, è un altra!
Di professione sono commerciante ambulante: sveglia la mattina presto e rientro nel primo pomeriggio; sono quindi fuori casa dall’ alba fino al momento del pranzo;
il mio secondo impiego, invece, occupa orari non definiti e quindi spesso capita di avere impegni imprevisti durante la giornata che spaziano dal pomeriggio alla sera….
Non parliamo del Blog: quello che sembra il meno impegnativo, in realtà è l’ impiego che occupa maggiormente il mio tempo perchè prevede molto lavoro e moltissimo studio.
The Red Gourmet fa parte di un mio progetto di vita iniziato durante la quarantena e che sto portando avanti con tantissimo impegno e passione.
Leggo, studio, prendo appunti, cucino, fotografo, penso a quale Newsletter inviarvi ogni settimana e tanto tanto altro!
Un progetto che parte prima da me stessa e dalla voglia di cambiare e stravolgere quella che è la mia quotidianità e che ho capito starmi molto stretta!
Il mio sogno è che questo progetto arrivi fino a voi che siete sempre presenti, mi leggete e seguite sempre con tantissimo affetto.
Mi piacerebbe trasmettervi la passione e la devozione verso uno stile di vita volto al benessere e semplice da seguire.
Cucinare in modo sano ed equilibrato ci regala tutte le forze e le energie di cui abbiamo bisogno per affrontare la giornata e ci fa sentire appagati ogni volta che guardiamo un bel piatto realizzato da noi !
Un piatto bello da vedere ci soddisfa già ancora prima di essere mangiato, e se impariamo a costruirlo in modo genuino ed equilibrato, il nostro fisico e il nostro benessere ne traggono solamente beneficio!
Sei d’ accordo anche tu?
Qui entra in gioco la vostra seconda domanda:
Quindi come fai a far combaciare tutti i tuoi impegni?
Sono sempre stata una ragazza molto impegnata!
Sin dai tempi in cui frequentavo il Liceo Scientifico, ho sempre lavorato e studiato contemporaneamente per pesare il meno possibile sulle spalle dei miei genitori.
Questa caratteristica l’ ho portata con me durante il mio percorso e con l’ esperienza ho imparato a gestire tutto facendo combaciare impegni e spazi con le mie necessità.
E’ proprio qui che entra in gioco il mood dell’ Organizzazione in Cucina.
Diciamo quindi che negli anni ho imparato, per cause di forza maggiore, ad ORGANIZZARMI in tutto e per tutto:
- la spesa settimanale
- i pasti settimanali
- la dispensa e il frigorifero
Ovviamente il mio metodo di organizzazione in cucina non è restrittivo e drastico! Tengo sempre un margine di variabilità nelle decisioni che prendo, soprattutto per quanto riguarda i pasti.
Ogni settimana ho in mente a grandi linee quelli che saranno i miei pasti in base agli impegni lavorativi che ho e al tempo a disposizione che mi resta per prepararli.
Sì, c’è un ma.
Essendo una persona umana e golosa, capita spesso che entri in gioco all’ ultimo minuto la voglia irrefrenabile di un determinato alimento!
Ti piacerebbe saperne di più e capire secondo quale logica organizzo il mio frigorifero?
Ti accontento subito dandoti un piccolo spunto per “organizzare la spesa settimanale“.
Acquisto la frutta, la verdura, la carne e il pesce una volta a settimana e deve essere tutto rigorosamente di stagione.
Per arrivare serenamente al week end senza incorrere nel rischio di dover buttare via qualcosa, faccio semplicemente un calcolo matematico.
Frutta : a colazione non deve mai mancare (una porzione ogni mattina) e spesso mangio un frutto anche in uno dei miei due spuntini (metà mattina / metà pomeriggio).
Verdura : pranzo e cena non sono completi se almeno metà del mio piatto non è composto da verdura rigorosamente di stagione.
Carne : mangio carne bianca 1 / 2 volte a settimana (a volte proprio non la mangio) e carne rossa 1 volta a settimana. In questo caso, quando acquisto la carne desiderata, la congelo in sacchetti adatti agli alimenti e la divido già nelle porzioni desiderate.
Pesce : se la carne la mangio poco, lo stesso non vale assolutamente per il pesce che consumo con una frequenza di 5 / 6 volte a settimana almeno. Il pesce, segue le stagioni e prediligo sempre pesce fresco e pescato a quello di allevamento. Anche in questo caso, comunque, congelo in sacchetti monoporzione.
Inizialmente ti sembrerà di faticare tantissimo in quello che in realtà è un calcolo molto semplice, ma dopo qualche settimana, vedrai che sarà una operazione automatica che ti consentirà di ottenere un piano di organizzazione in cucina perfetto!
Per cominciare potresti appuntare sulla lista della spesa ogni domenica quello che hai intenzione di cucinare nei giorni seguenti e di conseguenza scrivere gli ingredienti che ti serve acquistare.
Io ho parlato di domenica perchè è il giorno che personalmente dedico a queste operazioni, ma tu puoi tranquillamente scegliere un giorno della settimana qualsiasi in base a quelle che sono le tue abitudini!
Come sono arrivata a sapere come e cosa mangiare durante la settimana?
Un ruolo fondamentale nella mia vita è stato svolto dai nutrizionisti.
Ho deciso di affidarmi al parere di uno di loro circa 7 anni fa quando ho scoperto di soffrire di una forte Gluten Sensitivity.
Scoprire a 23 anni questa intolleranza mi ha dato un grande scossone emotivo.
Ne ho approfittato per rivedere la mia alimentazione ed avvicinarmi a una cucina più sana e genuina: come sempre si deve guardare il bicchiere mezzo pieno!
Un nutrizionista era proprio quello che faceva al mio caso e mi ha aiutata tantissimo ad imparare ad organizzare perfettamente la mia settimana alimentare.
Da sempre, quindi, seguo uno stile di vita flessibile che mi consente fortunatamente di spaziare tra più alimenti e questo, per una buona forchetta come me, è assolutamente fondamentale!
Organizzazione in cucina a parte, credo che essere affiancati da un buon biologo nutrizionista, sia fondamentale se si desidera seguire uno stile di vita sano.
Ecco, oggi ti ho svelato il mio segreto per riuscire ad ottimizzare i tempi in cucina e per consumare sempre pasti sani, genuini e preparati totalmente in casa con materie prime naturali!